
Perceptions: attraversare il Retro-Futurismo
Highlights da Ancona
Il 9 aprile è stata la prima data inaugurale del THE AFAM ROADSHOW, che ha visto la partecipazione dei partner GTA e di molti professionisti del settore del Patrimonio Culturale e non solo, riunirsi presso la Mole Vanvitelliana di Ancona per un’intensa e stimolante giornata dal tema “Perceptions – Retro-Futurismo”.
La Mole Vanvitelliana e la Sala Polveri, grazie al patrocinio del Comune di Ancona e il supporto di Ancona Servizi, sono diventati spazi di sperimentazione e confronto tra artisti, ricercatori e designer, docenti e studenti, operatori culturali e istituzioni locali. Un luogo in cui il patrimonio culturale incontra l’innovazione digitale, dando vita a un’esperienza unica.
Ma non solo. Anche il Museo Tattile Statale Omero ha preso parte a questo intenso scambio e confronto: la sala convegni, circondata da busti e capitelli “da toccare”, e la sala Design, disseminata di oggetti di design, appunto, frutto dell’ingegno italiano dagli anni ‘70 ad oggi, sono state per qualche ora un collettore di voci, di narrazioni sulla creatività, sulla tecnologia e il rapporto uomo-macchina.
Varie città della costa adriatica, ma anche borghi e località dell’entroterra marchigiano, hanno portato la propria voce, tramite esperti e professionisti del settore ad Ancona, al fine di stabilire nuove relazioni progettuali, rafforzare intese già attive, e confrontarsi con visioni talvolta di frontiera, grazie a contributi e attività relativi alla Spagna, ai Paesi Bassi, all’India e alla Francia.
Una contaminazione concreta e serrata, all’insegna non solo della ricerca intellettuale e teoria, ma altresì pratica e tangibile, affrontando argomenti scomodi, “emergenze” del settore, temi portanti e desideri ancora nel cassetto da parte della comunità scientifica e dei operatori economici attivi nel settore del Patrimonio Culturale nazionale.
Cos’è successo ad Ancona →
Scopri gli Ospiti della giornata →
Key moments della giornata →

