Un momento di incontro tra formazione, creatività e patrimonio culturale italiano ha avuto luogo presso Accademia del Lusso di Milano, con l’evento “La Dolce Vita Contemporanea”. Pensato come uno spazio multidisciplinare di riflessione e sperimentazione, l’appuntamento ha proposto un percorso originale tra moda, musica e cultura, ispirandosi al mondo visionario di Federico Fellini e ai codici estetici della storica Dolce Vita.
L’obiettivo dell’iniziativa è stato quello di indagare come l’identità italiana possa essere reinterpretata oggi dalle nuove generazioni, attraverso linguaggi creativi capaci di unire memoria e innovazione, eleganza e provocazione, sogno e realtà. In un contesto globale dove il Made in Italy è spesso oggetto di fascinazione ma anche di semplificazione, l’evento ha cercato di restituire complessità e profondità alla narrazione dell’italianità contemporanea.
Un evento strutturato in due momenti
L’evento si è articolato in due appuntamenti principali:
Talk – Italian sounding e immaginario collettivo
In collaborazione con LABA, il talk ha offerto un’occasione di riflessione aperta sul fenomeno dell’Italian sounding, ovvero la diffusione internazionale di riferimenti estetici e culturali che richiamano l’Italia, spesso in modo non autentico. Il dialogo ha coinvolto esperti del settore culturale e creativo, offrendo spunti su come difendere, valorizzare e reinterpretare l’identità italiana nei contesti produttivi e comunicativi globali.
Fashion Show – Moda e musica in dialogo
Il secondo momento dell’evento ha dato spazio a una sfilata performativa, che ha visto protagonisti gli studenti di Accademia del Lusso, autori delle collezioni in passerella, accompagnati da composizioni musicali originali realizzate dagli studenti di St. Louis College of Music. Il risultato è stata un’esperienza sinestetica in cui moda e musica hanno costruito una narrazione condivisa, ispirata all’universo onirico felliniano e alla sua interpretazione della società italiana.
La Dolce Vita come metafora creativa del Made in Italy
L’immaginario cinematografico di Federico Fellini, simbolo per eccellenza della “Dolce Vita”, è stato il filo conduttore dell’intera iniziativa. Non come semplice omaggio al passato, ma come chiave di lettura per ripensare l’Italia di oggi e il modo in cui il Made in Italy continua a essere veicolo di valori estetici, sociali e culturali.
Le creazioni presentate in sfilata hanno riletto in chiave contemporanea concetti cari al cinema felliniano: l’eccesso, il sogno, l’identità collettiva, il desiderio. Il risultato è stato un racconto visivo che ha coinvolto studenti, docenti e pubblico in una riflessione condivisa sull’evoluzione dell’identità italiana nel contesto internazionale.
Un’ottima partecipazione e un forte coinvolgimento del pubblico
L’evento ha registrato un’ottima partecipazione, con una presenza significativa di studenti, professionisti e appassionati del settore moda e culturale. Il pubblico ha risposto con interesse e attenzione, confermando il valore di iniziative che mettono al centro il dialogo tra discipline e il legame tra formazione e territorio.
In un momento storico in cui la creatività è chiamata a confrontarsi con sfide globali, “La Dolce Vita Contemporanea” si è rivelato uno spazio di confronto autentico, aperto e generativo, in grado di stimolare nuove visioni sul futuro del Made in Italy.