Tutte le attività

Le forme del marmo

Attività

Conference

Completato

13 | 03 | 2025
Auditorium Santa Giulia di Brescia Musei

Nel contesto del WP2 del Grand Tour Afam, con l’obiettivo di valorizzare il made in Italy, LABA Brescia organizza un convegno scientifico relativo all’uso del marmo e dei materiali lapidei nell’arte e nel design. Il convegno, dal titolo: ‘Le Forme del Marmo. Il Made in Italy tra Arte e Design’, si terrà giovedì 13 Marzo, presso l’Auditorium Santa Giulia a Brescia, dalle 9:00 alle 16:00. 

——

L’iniziativa è accreditata al rilascio di n.7 cfp per gli Architetti P.P.C.

——

Il convegno si sviluppa lungo tre filoni di analisi e ricerca scientifica e artistica, per cui sono stati organizzati tre panel:

  1. La sostenibilità e le tecniche di lavorazione del marmo e dei materiali lapidei
  2. L’utilizzo del marmo e dei materiali lapidei nel contesto dell’Interior e del Project Design 
  3. La progettazione e la ricerca interpretata dagli studenti

——

I primi due macro-temi vengono sviluppati attraverso interventi di esperti nel settore, mentre il terzo panel presenta la ricerca artistica degli studenti. 

Il primo panel prende in esame le moderne tecniche di lavorazione del marmo e dei materiali lapidei in generale, con un’attenzione specifica al problema della sostenibilità, del riciclo e del riutilizzo delle polveri nella lavorazione artistica e industriale. L’obiettivo scientifico del secondo panel è quello di studiare lo stato attuale delle produzioni artistiche nel campo del design, concentrandosi su quelle produzioni che fanno uso di marmo italiano, per analizzare il rapporto tra componente materica e valore artistico e strumentale del prodotto. Il terzo panel premia la ricerca artistica degli studenti, presentando lavori selezionati in cui il marmo è elemento centrale della progettazione in ambito del Project e del Land Design.

——

Panel ‘Sostenibilità e lavorazione’ – Slot: 1h30’

Partecipanti al panel:

– Pietra Splendente: l’eccellenza bresciana del Botticino – Maurizio Bettinzoli, architetto, coordinatore del Museo del marmo di Botticino

– Pietra Angolare: dalla cava al progetto – Fabio Bonardi, geologo, responsabile tecnico Marmi Ghirardi

– Pietra Filosofale: creatività e nuove prospettive nel mondo dei lapidei – Diego Crestani, Product & RD Manager, Margraf – Taco Langius, designer e docente LABA

– Moderazione: Lorena De Agostini, architetto e docente LABA

——

Panel ‘Il Marmo nell’ Interior e Project Design’ – Slot: 1h30’

– Studiopepe – Il marmo come materiale simbolico che unisce tradizione artigianale e progettualità contemporanea. L’intervento si concentrerà sul suo ruolo nella cultura attuale, esplorando la durabilità, la sostenibilità e come il marmo possa essere integrato in un design che rispetta il tempo e l’ambiente.

– Attila Veress (Luce di Carrara) – L’intervento presenterà la visione aziendale di Luce di Carrara, dove il marmo si trasforma in un elemento centrale per l’identità del brand. Attraverso la filosofia “Living Marble”, l’azienda mescola tecnologia, creatività e materiali per portare il marmo in contesti innovativi, mantenendo la sua essenza.

– Alex Bombardieri – Un viaggio artistico attraverso il marmo, esplorando la sua evoluzione dal Novecento ai primi anni 2000. Il focus sarà sul dialogo tra la tradizione scultorea e le nuove espressioni artistiche, con una riflessione sul suo ruolo nell’arte contemporanea.

– Moderazione: Paola Fraboni

——

La progettazione e la ricerca degli studenti LABA – Slot 1h

– Elisabetta Roselli – Disegnare il marmo, un dialogo tra progettista e industria. La mia esperienza nella Antolini Project Division.

– Giorgio Valli e Nicolò Mandelli – ECHO, progetto di valorizzazione dell’Ecomuseo del Botticino. Progetto di Tesi magistrale, Interior and Green Design, Laba

– Luca Adami e Terry Aidoo – IMMORTAL MOVEMENTS, l’irremovibile fluidità del marmo. Progetto vincitore del contest “La sostenibile leggerezza del marmo”, a.a. ‘23/’24, collaborazione tra Laba e Marmi Ghirardi.

– Ambra Verzeletti, Asia Periotto, Asia Rocca e Federica Battaglia – KYBOS, un nuovo ingresso per il Museo del marmo di Botticino. Progetto vincitore del contest “le forme del marmo” categoria Land Design, a.a. ‘24/’25.

– Marina Lazzarini e Marta Mazzetti – NEXO, arredi urbani per zone aggregative giovanili, realizzati in nuovi materiali ottenuti da scarti di lavorazione del marmo. Progetto vincitore del contest “le forme del marmo” categoria Industrial Design, a.a. ‘24/’25.

– Lorenzo Ferrari e Stefania Schivardi – RIMARMO, applicazione per il recupero e la valorizzazione degli scarti delle lavorazioni estrattive, industriali e artigianali del marmo. Menzione speciale della giuria, contest “le forme del marmo”, a.a. ‘24/’25.

– Moderazione: Emma Chiari

Tematica

Local excellence for Made in Italy

WP2 | FASE 1: CREATING IN ITALY