“Fashion Journey | Celebrating the Districts of Made in Italy” si è tenuto mercoledì 15 gennaio 2025 presso The Social Hub di Firenze, nell’ambito di Pitti Uomo 107. L’evento, organizzato dall’Istituto Modartech, ha celebrato le eccellenze dei distretti italiani e le produzioni artistiche del Made in Italy, offrendo un viaggio affascinante attraverso l’artigianato, la creatività e la formazione di alto livello.
Fulcro della giornata un workshop dedicato alle accademie AFAM, in cui gli istituti hanno raccontato il valore dei distretti manifatturieri italiani evidenziandone le caratteristiche e le peculiarità, illustrando anche progetti didattici e case history di successo. Tra i relatori: Federico Mameli, Coordinatore corso Fashion Design Accademia di Belle Arti LABA di Brescia; Michele Capuani, Direttore accademico Poliarte – Politecnico delle Arti; Tommaso Roviello, Coordinatore corso Design degli Accessori, Accademia della moda IUAD; Chiara Mosti, Docente Fashion Design Istituto Modartech. Ciascun intervento ha offerto uno sguardo approfondito sulle specificità e le realtà del proprio distretto, sottolineando il legame tra territorio, artigianato e formazione.
Ad arricchire l’evento, le riflessioni di Alessandro Bertini, Direttore di Istituto Modartech, ed Ernesto Pastore, Coordinatore organizzativo di GTA presso RUFA – Rome University of Fine Arts. “Il Grand Tour AFAM è nato con l’obiettivo di far conoscere la bellezza italiana in tutta la sua produzione artistica in Italia, ma soprattutto all’Estero”, ha affermato Pastore. “Abbiamo voluto mettere in dialogo quattro eccellenze formative che collaborano con le filiere produttive italiane, creando un’opportunità unica per i nostri studenti di immergersi nella cultura dei territori,” ha invece dichiarato Bertini.
A seguire, la Creative Exhibition ha messo in mostra una selezione di creazioni firmate dagli studenti Modartech: collezioni che fondono tradizione e innovazione attraverso l’uso di materiali distintivi e tecniche d’avanguardia. Dai capi che esaltano l’alta sartoria alle opere che valorizzano l’artigianato dei piccoli centri italiani, fino ai progetti di upcycling, ogni creazione ha raccontato una storia unica fatta di tecnologia, sostenibilità e sperimentazione con particolare focus sul distretto toscano. L’evento è stato ulteriormente arricchito da live performance, durante le quali professionisti Modartech hanno mostrato tecniche artigianali e digitali, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva e coinvolgente.
L’evento ha rappresentato un prezioso momento di dialogo tra scuole di alta formazione, aziende e studenti, evidenziando l’importanza delle competenze legate ai territori e il ruolo cruciale della formazione nel valorizzare e preservare il patrimonio culturale e produttivo del Made in Italy.