Tutte le attività

A.I. e Plurals, la generazione aperta

Attività

Workshop

Completato

24 | 02 | 2025
→ 28 | 02 | 2025
Via Alcamo 11

AI e Plurals: la Generazione Z ripensa il rapporto tra creatività e Intelligenza Artificiale

Guidati da nove artisti, circa 200 studentesse e studenti dell’Istituto Europeo di Design di Roma hanno trasformato l’Intelligenza Artificiale in strumento di critica e sperimentazione, presentando i risultati di otto laboratori immersivi in una mostra estemporanea.

L’evento ha esplorato le implicazioni culturali dell’AI attraverso installazioni, performance ed elaborazioni visive, affrontando temi come deepfake, solitudine digitale, bias nei sistemi di riconoscimento, identità sintetiche e ridefinizione dei rituali collettivi.

L’Intelligenza Artificiale è un territorio ancora in evoluzione, una materia prima che la Generazione Z sta sperimentando per ridefinire estetiche, narrazioni e possibilità creative. Ma senza una direzione consapevole, l’AI resta un’entità spenta, e rischia di perpetuare vecchi bias. Durante IED Factory 2025, l’evento-laboratorio dell’Istituto Europeo di Design di Roma, 200 studentesse e studenti hanno lavorato con 9 artisti e professionisti internazionali per esplorare il ruolo che I’Intelligenza Artificiale assume nel processo artistico e creativo.

Dall’esplorazione della solitudine digitale, alla creazione di una popstar virtuale, fino alla rielaborazione dei rituali sacri e alla produzione di deepfake, i workshop hanno messo in discussione i limiti e le potenzialità della tecnologia. L’evento, culminato il 28 febbraio con un’esposizione aperta al pubblico, ha rivelato le tensioni tra umano e artificiale, il bisogno di un nuovo linguaggio visivo e sonoro, il ruolo dell’IA come strumento critico e di sperimentazione. IED Factory 2025 ha dimostrato che la Generazione Z non è passiva di fronte alle tecnologie emergenti, ma cerca di dominarne il linguaggio, trasformando le sue imperfezioni in nuove estetiche e le sue capacità predittive in materia creativa.


CURATORI 2025

Benedetto Battipede, Valerio Ciminelli (Field A1), Federico Coderoni, Silvia de Gennaro, Viviana Gravano, Benedikt Hartl, Marco Loi, Ginevra Napoleoni, Canio Salandra

Tematica

Digital cultural heritage

WP3 | FASE 1: CREATING IN ITALY