Tutte le attività

Douglasia

Progetto

Visual Arts


Un progetto di Federico Fortuna, studente di Accademia Italiana e finalista del GTA Contest

L’abete di Douglas è un albero maestoso, tra i più alti al mondo: può raggiungere i 70 metri d’altezza, con un tronco che supera i due metri di diametro. Cresce rapidamente e si adatta a quasi ogni tipo di terreno, per questo è da sempre una risorsa preziosa per l’uomo.

Il suo legno, leggero ma robusto, trova impiego nelle costruzioni navali e architettoniche, nella carpenteria e persino nell’industria della carta. È un materiale versatile, che unisce resistenza, elasticità e durabilità.

Originario delle foreste del Pacifico, l’abete di Douglas ha trovato nel tempo nuove radici anche in Italia, diventando protagonista dei programmi di rimboschimento delle aree montane. Alcuni esemplari raggiungono i 100 metri e vivono oltre 1.300 anni, veri testimoni della forza e della bellezza della natura.

Con ❝ Douglasia ❞ Federico Fortuna riflette su questo albero come metafora di equilibrio e rigenerazione: un ponte tra scienza, ecologia e intervento umano.

Scarica il PDF

Il progetto insieme a tutti gli altri sarà in mostra al Maxxi di Roma dal 5 all’8 dicembre in occasione del Grand Festival AFAM, l’evento conclusivo del Grand Tour AFAM.

Progetto individuale

Tematica

Normal is extraordinary

WP4 | FASE 2: NETWORKING

Accademia di provenienza