Tutte le attività

Metamorfosi e Materialità

Attività

Conference

Completato

01 | 10 | 2025
→ 02 | 10 | 2025
Sede LABA · Via de’ Vecchietti, 6

HUMAN HERITAGE · Materialità e Metamorfosi
1 ottobre 2025
Orario 9.00-19.00

DISSEMINAZIONE · Il futuro del Roadshow
2 ottobre 2025
Orario 9.30-15.00

Firenze chiude il viaggio di The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione, almeno in questa sua prima edizione, dopo aver attraversato e animato le città di Ancona, Pontedera, Como, Milano, Napoli e Roma. Un doppio appuntamento dedicato alla trasformazione e al riuso dei materiali, degli spazi e delle tecniche tra arte, design, musica e nuove tecnologie.

LABA – Libera Accademia di Belle Arti di Firenze è la sede ospitante dell’evento, in via de’ Vecchietti 6, nel cuore del centro storico, a pochi minuti da Piazza della Repubblica. L’edificio, caratterizzato da spazi ampi e luminosi, riflette l’identità storica della città e offre ambienti ideali per la formazione artistica contemporanea: aule, laboratori, studi e sale espositive diventano luogo di confronto tra studenti, docenti e artisti.

La sede accoglie la memoria e il tessuto urbano di Firenze, facendosi punto d’incontro tra tradizione, innovazione e sperimentazione progettuale, dove il patrimonio della città dialoga con nuovi linguaggi creativi.

Human Heritage è la parola chiave che guida l’appuntamento di Firenze. Richiama il patrimonio come materia viva, in costante trasformazione, che si rinnova attraverso il riuso dei materiali, la sperimentazione tecnica e la contaminazione tra linguaggi. A Firenze, Human Heritage invita a riflettere sulla metamorfosi dello spazio, sull’intreccio tra contenitore e contenuto, tra arredi, luci, colori e suoni che plasmano esperienze e nuove visioni dell’arte e del vivere.

La giornata del primo ottobre prevede il consolidato format con Opening (presentazione dell’evento), Table Talks (tavole rotonde su invito), Genius Academy (incontri aperti al pubblico, su prenotazione) e PopUpShow, mostre di artisti e artiste in collaborazione con gli enti partner.

Il secondo giorno, dal titolo Disseminazione, guarda al futuro del Roadshow: con il seminario Raccontare il Roadshow si presentano i risultati delle attività, si condividono prospettive e si lancia l’Hackathon dedicato agli studenti, che rappresenta la prima tappa di coprogettazione per il futuro del Roadshow e sarà organizzato a febbraio 2026.

Le Genius Academy di Firenze sono laboratori e incontri aperti pensati per studenti, ricercatori, professionisti e chiunque sia curioso o curiosa di esplorare i temi della trasformazione dei materiali, della sostenibilità e delle nuove tecnologie nella cultura contemporanea. Gli incontri sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria ai link indicati. Le sessioni si svolgono nel pomeriggio del 1° ottobre, dalle ore 15.00 alle 16.30. Il programma delle Genius Academy a Firenze, presso LABA:

TRACCE DI LUSSO, SEGNI DI SOSTENIBILITÀ
a cura di Monica Atzori, LABA
→ Registrati a questo link

Un gesto semplice ma denso di significato: trasformare uno scarto in un oggetto che parla di bellezza, cura e consapevolezza. Nel laboratorio, i partecipanti realizzeranno un portabiglietti in pelle, utilizzando materiali di recupero provenienti dal mondo dell’alta moda. Un’esperienza concreta di progettazione sostenibile, in cui il fare manuale diventa strumento per riflettere su nuovi modi di creare e pensare il design.

METAMORFOSI DI UNA MOSTRA TEMPORANEA
a cura di Sofia Pescarin e Laura Travaglini, CNR ISPC
→ Registrati a questo link

Cosa accade quando una mostra temporanea finisce? A partire dall’esperienza della mostra su Ulisse Aldrovandi a Bologna (2023), questo laboratorio esplora il potenziale delle tecnologie digitali per dare nuova vita e nuove forme a una mostra attraverso la creazione di un digital twin, una digital library e strumenti web3D. L’attività di co-design guiderà i partecipanti nella trasformazione della mostra, sperimentando strumenti sviluppati nell’ambito del progetto europeo PERCEIVE.

TURISMO, CULTURA E CREATIVITÀ
a cura di Ivana Cerato e Alessandra Marasco, CNR ISPC
→ Registrati a questo link

L’incontro affronta la promozione di comportamenti sostenibili dei visitatori culturali nell’ottica delle transizioni gemelle, concentrandosi sui fattori che incoraggiano pratiche responsabili e sul ruolo delle tecnologie digitali. Attraverso esempi concreti e applicazioni, si esploreranno nuove strategie per favorire la cura e la sostenibilità nei luoghi della cultura.

Alle 16.30 si tiene il Closing, cerimonia finale in cui protagonisti e protagoniste dei singoli eventi condividono riflessioni e contenuti della giornata. Dalle 18.00 alle 19.00 cocktail aperitivo negli spazi LABA.

Infine, i PopUPShow, opere esposte in mostra temporanea, sono visitabili entrmabe i giorni: il 1 ottobre con orario 9.00-19.00 e il 2 ottobre 2025 con orario 9.30-15.00.

-> Scarica il comunicato stampa evento di Firenze qui

-> Brochure evento di Firenze qui

-> Save – the – date evento di Firenze qui

-> Concept Exploring Humans impaginato qui

-> Creativity map

-> Brochure generale Roadshow qui

Tematica

Digital cultural heritage

WP3 | FASE 1: CREATING IN ITALY