Multiversi e Narrazioni
Attività
Conference
In programma
Dopo Ancona, Pontedera, Como e Milano, The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione prosegue a Napoli il suo percorso tra alta formazione, cultura visiva e innovazione tecnologica. Il 10 luglio è infatti la volta di “Connections · Multiversi e Narrazioni”, una giornata interamente dedicata al rapporto tra mondi reali e digitali, pratiche artistiche e sperimentazione immersiva. L’evento si svolge nella sede di IUAD – Institute of Universal Art and Design, cuore della formazione creativa partenopea.
Connections è la parola chiave della giornata e rimanda a una rete in espansione tra realtà fisiche e mondi virtuali, paralleli o alternativi, che richiedono conoscenza, incontro e dialogo per essere messi in relazione. Le connessioni si attivano nei multiversi come pratiche di socialità, inclusione e sperimentazione.
L’evento prende avvio alle ore 9.00 con l’Opening, la cerimonia inaugurale ospitata negli spazi di IUAD, in cui si introducono i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata, preceduti dai saluti istituzionali. A dare il benvenuto: Michele Lettieri (Presidente IUAD), Raffaele Fiorentino (Direttore Dip. Studi Aziendali ed Economici, Università Parthenope di Napoli), Fabio Mongelli (Direttore RUFA – Rome University of Fine Arts), Costanza Miliani (Direttrice f.f. CNR ISPC).
Alle 11.15, dopo il coffee break, si avviano i Table Talks, laboratori tematici su invito coordinati dai partner del Grand Tour AFAM. Nelle aule IUAD, il confronto si sviluppa attorno a prospettive multidisciplinari sul Digital Cultural Heritage, tra storytelling immersivo, ambienti virtuali e patrimonio culturale sonoro. La struttura dei tavoli prevede introduzione, discussione parallela e restituzione condivisa.
Le Genius Academy sono invece lectio magistralis dedicate soprattutto a studenti interessati al mondo del Digital Cultural Heritage, ma non solo. Sono infatti aperte, a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione ai seguenti link:
Ore 15.00 – 16.30
Durata: 90 minuti – Max. 25 partecipanti
MUSEI MULTISENSORIALI, REALTÀ IBRIDE, NARRAZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Aula IUAD – Aula teorica 1
a cura di Eva Pietroni, CNR ISPC
→ Registrati a questo link
La lecture affronta il tema dei musei multisensoriali come spazi ibridi tra reale e digitale, progettati per coinvolgere il pubblico su più livelli cognitivi ed emotivi. Verranno analizzati approcci narrativi, strategie interattive e nuove possibilità offerte dall’IA per ripensare autenticità, esperienza e ruolo sociale dei musei nel presente.
DESIGN THINKING VS ROBOT – STRUMENTI DIGITALI E CONTESTI REALI
Aula IUAD – Aula teorica 3
a cura di Mauro Casalino e Giuseppe Di Fuccia, IUAD
→ Registrati a questo link
In questo laboratorio creativo i partecipanti saranno invitati a progettare un gioco analogico utilizzando metodologie del Design Thinking. Un esperimento tra gamification e creatività, che contrappone pensiero umano e logica artificiale per riflettere sul rapporto tra strumenti digitali e mondo reale.
Le opere in mostra sono visitabili dalle 9.00 alle 18.30.
Tematica
Digital cultural heritage
WP3 | FASE 1: CREATING IN ITALY