Tutte le attività

Visioni, Scale, Superfici

Attività

Conference

In programma

22 | 05 | 2025
Teatro Sociale · Via Vincenzo Bellini, 1
Palazzo del Broletto · Piazza del Duomo, 2 - Como

Dopo Ancona e Pontedera, The AFAM Roadshow  – Ricerca. Creatività. Innovazione prosegue il suo percorso culturale tra arte, tecnologia e alta formazione facendo tappa a Como il 22 maggio, con un’intera giornata di incontri, lectio magistralis, mostre e tavole rotonde. La manifestazione si svolge in due sedi storiche del centro cittadino: la Sala Bianca del Teatro Sociale e il Palazzo del Broletto. Promosso da CNR ISPC, RUFA – Rome University of Fine Arts e Accademia di Como, l’evento gode del patrocinio gratuito del Comune lariano e di Como Città Creativa UNESCO.

Dimensions è la parola chiave che orienta tutti gli appuntamenti della giornata, evocando una riflessione sulle molteplici scale di lettura, fruizione, studio e conservazione del patrimonio culturale. Tra reale e virtuale, superficie e profondità, dettaglio e insieme, Dimensions invita a esplorare il dialogo tra tradizione artigianale, ricerca scientifica e nuove tecnologie. Le esperienze proposte a Como attraversano restauro, design, architettura e arte contemporanea, con un focus specifico sul tessuto culturale e produttivo della città, sulla sua capacità di rinnovarsi.

L’evento si apre alle ore 9.00 con l’Opening, cerimonia inaugurale nella Sala Bianca del Teatro Sociale, in cui si introducono i temi e gli appuntamenti dell’intera giornata, preceduti dai saluti istituzionali. A dare il benvenuto Enrico Colombo (Assessore alla Cultura del Comune di Como), Fabio Mongelli (Direttore RUFA), Cristina Casaschi (Direttrice Accademia di Como) e Costanza Miliani (Direttrice f.f. CNR ISPC).

Alle 11.15, dopo il coffee break, sempre nelle Sale del Ridotto del Teatro Sociale, prendono il via i Table Talks, laboratori tematici su invito, coordinati dai partner del Grand Tour AFAM. Tra i temi affrontati: digitalizzazione e conservazione, interaction design, new media, archeologia e arte digitale, valorizzazione del tessile e curatela museale. Le tavole rotonde sono distribuite in quattro sale storiche: Sala dello Zodiaco, Sala Giuditta Pasta, Sala Turca e Sala Bianca. 

Le Genius Academy sono invece lectio magistralis dedicate soprattutto a studenti interessati al mondo del Digital Cultural Heritage, ma non solo. Sono infatti aperte, a ingresso gratuito, con obbligo di prenotazione ai seguenti link: 

Ore 15.00 – 16.30
Durata: 90 minuti – Max. 25 partecipanti

1. DIGITAL HERITAGE TRA DIGITALIZZAZIONE E GAMIFICATION DEL PATRIMONIO

Sala Bianca – Teatro Sociale

a cura di Stefano Marziali, ABAVR – Accademia di Belle Arti di Verona

→ Registrati a questo link

2.  INFINITAMENTE PICCOLO, INFINITAMENTE GRANDE

Sala Giuditta Pasta  – Teatro Sociale

a cura di Claudia Conti, CNR ISPC

→ Registrati a questo link

3. INTERATTIVITÀ NARRATIVA E SOCIALIZZANTE PER UN PATRIMONIO PARTECIPATO

Sala dello Zodiaco – Teatro Sociale

a cura di Laura Marcolini, Studio Azzurro

→ Registrati a questo link

4. REGISTRAR: FIGURA CHIAVE NELLA MOVIMENTAZIONE DEI BENI ARTISTICI
Sala Turca – Teatro Sociale

a cura di Alessandra Donati, Accademia di Como Aldo Galli, of Counsel ADVANT-Nctm, Università Milano Bicocca

→ Registrati a questo link

In parallelo, per l’intera giornata, il Pop-Up Show anima il Palazzo del Broletto con un’esposizione che unisce strumenti storici e oggetti digitali, prototipi, installazioni interattive, scansioni 3D e realtà aumentata, tutti lavori di studenti, alumni e percorsi progettuali proventi dalle Accademie italiane AFAM. 

Le opere in mostra sono visitabili dalle 9.00 alle 18.30.

  • Comunicato Stampa Como qui
  • Brochure Como qui
  • Save – the – date Como qui
  • Concept Exploring Humans qui
  • Creativity Map qui
  • Brochure generale Roadshow qui

Tematica

Digital cultural heritage

WP3 | FASE 1: CREATING IN ITALY